Comunicati stampa https://pnrr.regione.emilia-romagna.it/notizie/comunicati-regione https://pnrr.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Comunicati stampa Formazione. Giardinieri d'arte, certificati i primi 23 nuovi professionisti dell'Emilia-Romagna grazie ai corsi finanziati dalla Regione con risorse Pnrr. Felicori-Colla: "Una figura necessaria, capace di curare un patrimonio di piccoli ecosistemi, beni diffusi che sono anche espressione della storia e della cultura locali" Sanità. L'assessore Donini: "Nessun intervento finanziato dal Pnrr rimarrà al grezzo. I lavori procedono, rispettate tutte le scadenze anche se mancano ancora 48 milioni di euro per il caro materiali, non ancora coperti dal Governo" Cantieri post alluvione. Fiumi: 120 nuovi interventi per ulteriori 100 milioni di euro, dopo i 91 avviati da maggio per 121 milioni. Seguiranno i lavori della programmazione Pnrr, Fesr ed Fsc per complessive 430 opere da oltre 360 milioni di euro. Bonaccini-Priolo: "Al lavoro dal primo momento per rendere le nostre comunità più sicure in questa fase di emergenza. Ma prepariamo anche un nuovo assetto del territorio per resistere a fenomeni inediti" L'Emilia-Romagna punta su internazionalizzazione, big data e digitale. Presenta la legge per l'attrazione dei talenti, unica in Italia, e progetti condivisi per oltre 7 miliardi del PNRR. Bonaccini in missione a Bruxelles incontra i commissari Nicolas Schmit, Helena Dalli, Paolo Gentiloni, Iliana Ivanova: "L'Europa è la nostra casa, oggi più che mai occorre costruire ponti e politiche comuni" Salute. Telemedicina: concluso in Emilia-Romagna il primo progetto regionale. Soddisfatti i pazienti, 262 quelli monitorati in un anno (giugno 2021-giugno 2022). Donini: "Una opportunità apprezzata dalle comunità. Ora con Pnrr allargare la platea dei destinatari" Alluvione. Il commissario europeo Paolo Gentiloni incontra a Faenza il presidente Bonaccini, i sindaci e le realtà economiche colpite dagli eventi di maggio. L'impegno perché entro l'anno venga erogata la prima tranche del Fondo di Solidarietà. Bonaccini: "Sentiamo la vicinanza delle istituzioni europee, lavoriamo insieme per investire fondi Fsc e del Pnrr in progetti di ricostruzione e interventi di contrasto al dissesto idrogeologico". Ciclovie. Il Governo taglia quasi 23 milioni di euro del PNRR su 44,7 milioni totali per i tracciati emiliano-romagnoli delle tratte nazionali Sole, Vento e Adriatica. Corsini: "Fatto molto grave che penalizza chi rispetta i tempi ed è pronto a chiudere i lavori entro il 2026. Chiediamo all'Esecutivo di riconsiderare questa decisione o di permettere a chi sta lavorando bene di poter procedere con risorse certe e garantite" Cultura e territorio. Valorizzazione dei mulini storici: firmata una nuova convenzione tra la Regione e l'Associazione italiana Amici dei Mulini. L'assessore Felicori: "L'Emilia-Romagna, tra le prime in Italia, riconosce il valore storico-culturale degli antichi mulini, in linea con le misure di sostegno e di recupero previste dal PNRR" Agenda digitale. Dalla Regione Emilia-Romagna arriva il cruscotto per aiutare gli Enti locali a cogliere le opportunità digitali del PNRR. Salomoni e Calvano: "La transizione digitale è un elemento chiave del Piano nazionale di ripresa e resilienza: siamo al fianco dei territori affinché possano cogliere tutte le occasioni di investimento" La Regione Emilia-Romagna pronta a investire 8,7 milioni del PNRR per avvicinare tutti i cittadini all'utilizzo del digitale. Laboratori, corsi online, sportelli rivolti in particolare alle categorie più svantaggiate e coinvolgimento del terzo settore. Salomoni "Regione presente là dove è maggiore l'esigenza di formare alle nuove tecnologie" Alluvione. Precisazione su quanto pubblicato da 'Wired' in merito ai fondi del Pnrr assegnati alla Regione Emilia-Romagna Pnrr Emilia-Romagna. Innovazione e sostenibilità, oggi la prima presentazione pubblica delle attività di Ecosister, il progetto finanziato con 110 milioni che guiderà la transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Quasi 1.000 coinvolti. Salomoni e Colla: "Occasione unica di crescita sostenibile per il nostro territorio". Sobrero: "Risultato di un lavoro di squadra imponente" Agricoltura. Dalla Regione 140 milioni di euro alle imprese che investono in qualità, innovazione e sostenibilità ambientale: accolte mille domande di finanziamento. Boom progetti idrici sul PNRR per l'Emilia-Romagna: piani per 159 milioni di euro Edilizia. La Giunta regionale approva il nuovo Prezziario: un punto di riferimento ufficiale per gli operatori del settore e i cittadini. Lori: "Garanzia di congruità dei prezzi in un settore fondamentale per il Paese e per l'attuazione del Pnrr" Casa. La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto all'abitare. Dalla manutenzione e riqualificazione del patrimonio Erp al caro affitti: pronto un pacchetto di misure da 140 milioni di euro fra fondi regionali e statali del PNRR. Bonaccini-Lori: "Tema di grande rilevanza sociale, insieme ai Comuni per aiutare le famiglie e le persone più in difficoltà" Imprese. Industria italiana autobus, il sottosegretario Bergamotto ha dichiarato che il Ministero nei prossimi giorni incontrerà le controllate Leonardo e Invitalia affinché intervengano per ricapitalizzare e garantire liquidità all'azienda. L'assessore Colla: "Occorrono idee chiare su quali siano le prospettive relative agli investimenti strutturali e alle traiettorie industriali. Non possiamo perdere le opportunità che abbiamo grazie al Pnrr" Cultura e paesaggio. Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti. Al via anche interventi in 9 parchi e giardini storici e attivati 7 percorsi per formare 'giardinieri d'arte'. Felicori: "È la dimostrazione di quanto il nostro territorio sia capace di cogliere le opportunità offerte e valorizzare il nostro patrimonio culturale" Edilizia scolastica. Fondi PNRR, l'Emilia-Romagna raddoppia: via libera dalla Giunta regionale ad altri 55 progetti di riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole in tutte le province, investimenti per oltre 80 milioni di euro. Bonaccini-Salomoni: "Grazie al lavoro di squadra coi territori, già definito il secondo pacchetto di opere da finanziare, per strutture sempre più belle, accoglienti e inclusive" Fashion Valley. Rilancio del settore in Emilia-Romagna, primi investimenti con risorse europee nella digitalizzazione e internazionalizzazione, ma anche progetti green e di riciclo finanziati col Pnrr. Colla: "Investire su tecnologie e formazione dei lavoratori vuol dire anche far crescere il comparto" Ue. Il presidente Bonaccini in missione a Bruxelles. Gli incontri con la presidente dell'Europarlamento Metsola, il vicepresidente della Commissione Ue Timmermans e i commissari Gentiloni (Affari economici), Schmit (Lavoro e diritti sociali) e Dalli (Uguaglianza): "Ampia condivisione sulle principali sfide che l'Europa deve affrontare, dalla riconversione energetica alla transizione ecologica e digitale. All'Emilia-Romagna già assegnati oltre 6 miliardi di risorse del PNRR, occasione storica che non possiamo permetterci di perdere, qui e nel Paese" Ue. PNRR, lavoro e imprese, diritti, ambiente: domani, giovedì 9 febbraio, il presidente Bonaccini in missione istituzionale a Bruxelles. Incontri con la presidente dell'Europarlamento, Metsola, il vicepresidente della Commissione Ue, Timmermans, e i commissari Gentiloni (Affari economici), Schmit (Lavoro e diritti sociali) e Dalli (Uguaglianza) Relazioni internazionali. Governance economica, trasformazione digitale, risposta alla crisi energetica, assistenza tecnica agli enti locali per l'attuazione del Pnrr. L'assessore Calvano a Bruxelles: "Un'opportunità preziosa, in un contesto in cui le Regioni europee giocano un ruolo chiave" Cultura e Paesaggio. Parte il progetto pilota da 20 milioni di euro selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Pnrr-Borghi. Rigenerazione culturale, economica e sociale di Campolo, con Scola e la Rocchetta Mattei Motor Valley. La pista di motocross di Monte Coralli a Faenza sarà rinnovata con i fondi PNRR e andrà in gestione per 20 anni ad Andrea Dovizioso. La soddisfazione dell'assessore Corsini: "Un nuovo importante centro per la Motor Valley, e a occuparsene sarà un campione che si è sempre impegnato insieme alla Regione per il sociale" Fondi Ue e PNRR. A Roma l'incontro fra il presidente Bonaccini e il ministro Fitto: Emilia-Romagna pronta ad accelerare Riqualificazione sismica ed energetica. Intercent-ER fa correre i cantieri per 18 edifici Acer di Ferrara e provincia: 32 milioni di euro gli investimenti. Gli assessori Calvano e Lori: "A fianco dei Comuni per l'impiego dei fondi del Pnrr, un contributo concreto per realizzare nei tempi gli interventi previsti" Ambiente. A Spilamberto (Mo) in arrivo oltre 6 milioni di euro per la bonifica dell'area Sipe Nobel. Con i suoi 530mila metri quadrati, in Emilia-Romagna è sito più esteso tra quelli che saranno risanati con i fondi del Pnrr Turismo. La nuova vita del Delta del Po: cammini, ciclabili e percorsi escursionistici per scoprire il volto segreto della Riserva Mab Unesco. Al via 31 interventi finanziati con 55 milioni di euro del Pnrr tra Emilia-Romagna e Veneto. Corsini: "Promuoviamo un luogo unico per una proposta di turismo 'lento' e rispettoso dell'ambiente che fa dell'esperienza il tratto principale di interesse" Difesa del suolo e della costa. Finanziati 76 interventi per la sicurezza di fiumi, versanti franosi e litorali: verranno realizzati con oltre 61 milioni di euro assegnati all'Emilia-Romagna dal Pnrr. Priolo: "Il nostro impegno perché si rispettino i tempi fissati per l'indizione delle gare, l'attribuzione dei lavori e l'avvio dei cantieri" Sanità. Alla Regione quasi 24 milioni di euro di finanziamenti statali per progetti di ricerca e Pnrr in Emilia-Romagna. L'assessore Donini: "Fare buona sanità vuol dire investire risorse per migliorare cura e assistenza ai pazienti. E la ricerca scientifica è la chiave per ottenere buoni risultati" 1 2 3 Successivi 30 elementi
Comunicati stampa https://pnrr.regione.emilia-romagna.it/notizie/comunicati-regione https://pnrr.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Comunicati stampa Formazione. Giardinieri d'arte, certificati i primi 23 nuovi professionisti dell'Emilia-Romagna grazie ai corsi finanziati dalla Regione con risorse Pnrr. Felicori-Colla: "Una figura necessaria, capace di curare un patrimonio di piccoli ecosistemi, beni diffusi che sono anche espressione della storia e della cultura locali" Sanità. L'assessore Donini: "Nessun intervento finanziato dal Pnrr rimarrà al grezzo. I lavori procedono, rispettate tutte le scadenze anche se mancano ancora 48 milioni di euro per il caro materiali, non ancora coperti dal Governo" Cantieri post alluvione. Fiumi: 120 nuovi interventi per ulteriori 100 milioni di euro, dopo i 91 avviati da maggio per 121 milioni. Seguiranno i lavori della programmazione Pnrr, Fesr ed Fsc per complessive 430 opere da oltre 360 milioni di euro. Bonaccini-Priolo: "Al lavoro dal primo momento per rendere le nostre comunità più sicure in questa fase di emergenza. Ma prepariamo anche un nuovo assetto del territorio per resistere a fenomeni inediti" L'Emilia-Romagna punta su internazionalizzazione, big data e digitale. Presenta la legge per l'attrazione dei talenti, unica in Italia, e progetti condivisi per oltre 7 miliardi del PNRR. Bonaccini in missione a Bruxelles incontra i commissari Nicolas Schmit, Helena Dalli, Paolo Gentiloni, Iliana Ivanova: "L'Europa è la nostra casa, oggi più che mai occorre costruire ponti e politiche comuni" Salute. Telemedicina: concluso in Emilia-Romagna il primo progetto regionale. Soddisfatti i pazienti, 262 quelli monitorati in un anno (giugno 2021-giugno 2022). Donini: "Una opportunità apprezzata dalle comunità. Ora con Pnrr allargare la platea dei destinatari" Alluvione. Il commissario europeo Paolo Gentiloni incontra a Faenza il presidente Bonaccini, i sindaci e le realtà economiche colpite dagli eventi di maggio. L'impegno perché entro l'anno venga erogata la prima tranche del Fondo di Solidarietà. Bonaccini: "Sentiamo la vicinanza delle istituzioni europee, lavoriamo insieme per investire fondi Fsc e del Pnrr in progetti di ricostruzione e interventi di contrasto al dissesto idrogeologico". Ciclovie. Il Governo taglia quasi 23 milioni di euro del PNRR su 44,7 milioni totali per i tracciati emiliano-romagnoli delle tratte nazionali Sole, Vento e Adriatica. Corsini: "Fatto molto grave che penalizza chi rispetta i tempi ed è pronto a chiudere i lavori entro il 2026. Chiediamo all'Esecutivo di riconsiderare questa decisione o di permettere a chi sta lavorando bene di poter procedere con risorse certe e garantite" Cultura e territorio. Valorizzazione dei mulini storici: firmata una nuova convenzione tra la Regione e l'Associazione italiana Amici dei Mulini. L'assessore Felicori: "L'Emilia-Romagna, tra le prime in Italia, riconosce il valore storico-culturale degli antichi mulini, in linea con le misure di sostegno e di recupero previste dal PNRR" Agenda digitale. Dalla Regione Emilia-Romagna arriva il cruscotto per aiutare gli Enti locali a cogliere le opportunità digitali del PNRR. Salomoni e Calvano: "La transizione digitale è un elemento chiave del Piano nazionale di ripresa e resilienza: siamo al fianco dei territori affinché possano cogliere tutte le occasioni di investimento" La Regione Emilia-Romagna pronta a investire 8,7 milioni del PNRR per avvicinare tutti i cittadini all'utilizzo del digitale. Laboratori, corsi online, sportelli rivolti in particolare alle categorie più svantaggiate e coinvolgimento del terzo settore. Salomoni "Regione presente là dove è maggiore l'esigenza di formare alle nuove tecnologie" Alluvione. Precisazione su quanto pubblicato da 'Wired' in merito ai fondi del Pnrr assegnati alla Regione Emilia-Romagna Pnrr Emilia-Romagna. Innovazione e sostenibilità, oggi la prima presentazione pubblica delle attività di Ecosister, il progetto finanziato con 110 milioni che guiderà la transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Quasi 1.000 coinvolti. Salomoni e Colla: "Occasione unica di crescita sostenibile per il nostro territorio". Sobrero: "Risultato di un lavoro di squadra imponente" Agricoltura. Dalla Regione 140 milioni di euro alle imprese che investono in qualità, innovazione e sostenibilità ambientale: accolte mille domande di finanziamento. Boom progetti idrici sul PNRR per l'Emilia-Romagna: piani per 159 milioni di euro Edilizia. La Giunta regionale approva il nuovo Prezziario: un punto di riferimento ufficiale per gli operatori del settore e i cittadini. Lori: "Garanzia di congruità dei prezzi in un settore fondamentale per il Paese e per l'attuazione del Pnrr" Casa. La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto all'abitare. Dalla manutenzione e riqualificazione del patrimonio Erp al caro affitti: pronto un pacchetto di misure da 140 milioni di euro fra fondi regionali e statali del PNRR. Bonaccini-Lori: "Tema di grande rilevanza sociale, insieme ai Comuni per aiutare le famiglie e le persone più in difficoltà" Imprese. Industria italiana autobus, il sottosegretario Bergamotto ha dichiarato che il Ministero nei prossimi giorni incontrerà le controllate Leonardo e Invitalia affinché intervengano per ricapitalizzare e garantire liquidità all'azienda. L'assessore Colla: "Occorrono idee chiare su quali siano le prospettive relative agli investimenti strutturali e alle traiettorie industriali. Non possiamo perdere le opportunità che abbiamo grazie al Pnrr" Cultura e paesaggio. Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti. Al via anche interventi in 9 parchi e giardini storici e attivati 7 percorsi per formare 'giardinieri d'arte'. Felicori: "È la dimostrazione di quanto il nostro territorio sia capace di cogliere le opportunità offerte e valorizzare il nostro patrimonio culturale" Edilizia scolastica. Fondi PNRR, l'Emilia-Romagna raddoppia: via libera dalla Giunta regionale ad altri 55 progetti di riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole in tutte le province, investimenti per oltre 80 milioni di euro. Bonaccini-Salomoni: "Grazie al lavoro di squadra coi territori, già definito il secondo pacchetto di opere da finanziare, per strutture sempre più belle, accoglienti e inclusive" Fashion Valley. Rilancio del settore in Emilia-Romagna, primi investimenti con risorse europee nella digitalizzazione e internazionalizzazione, ma anche progetti green e di riciclo finanziati col Pnrr. Colla: "Investire su tecnologie e formazione dei lavoratori vuol dire anche far crescere il comparto" Ue. Il presidente Bonaccini in missione a Bruxelles. Gli incontri con la presidente dell'Europarlamento Metsola, il vicepresidente della Commissione Ue Timmermans e i commissari Gentiloni (Affari economici), Schmit (Lavoro e diritti sociali) e Dalli (Uguaglianza): "Ampia condivisione sulle principali sfide che l'Europa deve affrontare, dalla riconversione energetica alla transizione ecologica e digitale. All'Emilia-Romagna già assegnati oltre 6 miliardi di risorse del PNRR, occasione storica che non possiamo permetterci di perdere, qui e nel Paese" Ue. PNRR, lavoro e imprese, diritti, ambiente: domani, giovedì 9 febbraio, il presidente Bonaccini in missione istituzionale a Bruxelles. Incontri con la presidente dell'Europarlamento, Metsola, il vicepresidente della Commissione Ue, Timmermans, e i commissari Gentiloni (Affari economici), Schmit (Lavoro e diritti sociali) e Dalli (Uguaglianza) Relazioni internazionali. Governance economica, trasformazione digitale, risposta alla crisi energetica, assistenza tecnica agli enti locali per l'attuazione del Pnrr. L'assessore Calvano a Bruxelles: "Un'opportunità preziosa, in un contesto in cui le Regioni europee giocano un ruolo chiave" Cultura e Paesaggio. Parte il progetto pilota da 20 milioni di euro selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Pnrr-Borghi. Rigenerazione culturale, economica e sociale di Campolo, con Scola e la Rocchetta Mattei Motor Valley. La pista di motocross di Monte Coralli a Faenza sarà rinnovata con i fondi PNRR e andrà in gestione per 20 anni ad Andrea Dovizioso. La soddisfazione dell'assessore Corsini: "Un nuovo importante centro per la Motor Valley, e a occuparsene sarà un campione che si è sempre impegnato insieme alla Regione per il sociale" Fondi Ue e PNRR. A Roma l'incontro fra il presidente Bonaccini e il ministro Fitto: Emilia-Romagna pronta ad accelerare Riqualificazione sismica ed energetica. Intercent-ER fa correre i cantieri per 18 edifici Acer di Ferrara e provincia: 32 milioni di euro gli investimenti. Gli assessori Calvano e Lori: "A fianco dei Comuni per l'impiego dei fondi del Pnrr, un contributo concreto per realizzare nei tempi gli interventi previsti" Ambiente. A Spilamberto (Mo) in arrivo oltre 6 milioni di euro per la bonifica dell'area Sipe Nobel. Con i suoi 530mila metri quadrati, in Emilia-Romagna è sito più esteso tra quelli che saranno risanati con i fondi del Pnrr Turismo. La nuova vita del Delta del Po: cammini, ciclabili e percorsi escursionistici per scoprire il volto segreto della Riserva Mab Unesco. Al via 31 interventi finanziati con 55 milioni di euro del Pnrr tra Emilia-Romagna e Veneto. Corsini: "Promuoviamo un luogo unico per una proposta di turismo 'lento' e rispettoso dell'ambiente che fa dell'esperienza il tratto principale di interesse" Difesa del suolo e della costa. Finanziati 76 interventi per la sicurezza di fiumi, versanti franosi e litorali: verranno realizzati con oltre 61 milioni di euro assegnati all'Emilia-Romagna dal Pnrr. Priolo: "Il nostro impegno perché si rispettino i tempi fissati per l'indizione delle gare, l'attribuzione dei lavori e l'avvio dei cantieri" Sanità. Alla Regione quasi 24 milioni di euro di finanziamenti statali per progetti di ricerca e Pnrr in Emilia-Romagna. L'assessore Donini: "Fare buona sanità vuol dire investire risorse per migliorare cura e assistenza ai pazienti. E la ricerca scientifica è la chiave per ottenere buoni risultati" 1 2 3 Successivi 30 elementi
Formazione. Giardinieri d'arte, certificati i primi 23 nuovi professionisti dell'Emilia-Romagna grazie ai corsi finanziati dalla Regione con risorse Pnrr. Felicori-Colla: "Una figura necessaria, capace di curare un patrimonio di piccoli ecosistemi, beni diffusi che sono anche espressione della storia e della cultura locali"
Sanità. L'assessore Donini: "Nessun intervento finanziato dal Pnrr rimarrà al grezzo. I lavori procedono, rispettate tutte le scadenze anche se mancano ancora 48 milioni di euro per il caro materiali, non ancora coperti dal Governo"
Cantieri post alluvione. Fiumi: 120 nuovi interventi per ulteriori 100 milioni di euro, dopo i 91 avviati da maggio per 121 milioni. Seguiranno i lavori della programmazione Pnrr, Fesr ed Fsc per complessive 430 opere da oltre 360 milioni di euro. Bonaccini-Priolo: "Al lavoro dal primo momento per rendere le nostre comunità più sicure in questa fase di emergenza. Ma prepariamo anche un nuovo assetto del territorio per resistere a fenomeni inediti"
L'Emilia-Romagna punta su internazionalizzazione, big data e digitale. Presenta la legge per l'attrazione dei talenti, unica in Italia, e progetti condivisi per oltre 7 miliardi del PNRR. Bonaccini in missione a Bruxelles incontra i commissari Nicolas Schmit, Helena Dalli, Paolo Gentiloni, Iliana Ivanova: "L'Europa è la nostra casa, oggi più che mai occorre costruire ponti e politiche comuni"
Salute. Telemedicina: concluso in Emilia-Romagna il primo progetto regionale. Soddisfatti i pazienti, 262 quelli monitorati in un anno (giugno 2021-giugno 2022). Donini: "Una opportunità apprezzata dalle comunità. Ora con Pnrr allargare la platea dei destinatari"
Alluvione. Il commissario europeo Paolo Gentiloni incontra a Faenza il presidente Bonaccini, i sindaci e le realtà economiche colpite dagli eventi di maggio. L'impegno perché entro l'anno venga erogata la prima tranche del Fondo di Solidarietà. Bonaccini: "Sentiamo la vicinanza delle istituzioni europee, lavoriamo insieme per investire fondi Fsc e del Pnrr in progetti di ricostruzione e interventi di contrasto al dissesto idrogeologico".
Ciclovie. Il Governo taglia quasi 23 milioni di euro del PNRR su 44,7 milioni totali per i tracciati emiliano-romagnoli delle tratte nazionali Sole, Vento e Adriatica. Corsini: "Fatto molto grave che penalizza chi rispetta i tempi ed è pronto a chiudere i lavori entro il 2026. Chiediamo all'Esecutivo di riconsiderare questa decisione o di permettere a chi sta lavorando bene di poter procedere con risorse certe e garantite"
Cultura e territorio. Valorizzazione dei mulini storici: firmata una nuova convenzione tra la Regione e l'Associazione italiana Amici dei Mulini. L'assessore Felicori: "L'Emilia-Romagna, tra le prime in Italia, riconosce il valore storico-culturale degli antichi mulini, in linea con le misure di sostegno e di recupero previste dal PNRR"
Agenda digitale. Dalla Regione Emilia-Romagna arriva il cruscotto per aiutare gli Enti locali a cogliere le opportunità digitali del PNRR. Salomoni e Calvano: "La transizione digitale è un elemento chiave del Piano nazionale di ripresa e resilienza: siamo al fianco dei territori affinché possano cogliere tutte le occasioni di investimento"
La Regione Emilia-Romagna pronta a investire 8,7 milioni del PNRR per avvicinare tutti i cittadini all'utilizzo del digitale. Laboratori, corsi online, sportelli rivolti in particolare alle categorie più svantaggiate e coinvolgimento del terzo settore. Salomoni "Regione presente là dove è maggiore l'esigenza di formare alle nuove tecnologie"
Alluvione. Precisazione su quanto pubblicato da 'Wired' in merito ai fondi del Pnrr assegnati alla Regione Emilia-Romagna
Pnrr Emilia-Romagna. Innovazione e sostenibilità, oggi la prima presentazione pubblica delle attività di Ecosister, il progetto finanziato con 110 milioni che guiderà la transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Quasi 1.000 coinvolti. Salomoni e Colla: "Occasione unica di crescita sostenibile per il nostro territorio". Sobrero: "Risultato di un lavoro di squadra imponente"
Agricoltura. Dalla Regione 140 milioni di euro alle imprese che investono in qualità, innovazione e sostenibilità ambientale: accolte mille domande di finanziamento. Boom progetti idrici sul PNRR per l'Emilia-Romagna: piani per 159 milioni di euro
Edilizia. La Giunta regionale approva il nuovo Prezziario: un punto di riferimento ufficiale per gli operatori del settore e i cittadini. Lori: "Garanzia di congruità dei prezzi in un settore fondamentale per il Paese e per l'attuazione del Pnrr"
Casa. La Regione rilancia il proprio impegno per il diritto all'abitare. Dalla manutenzione e riqualificazione del patrimonio Erp al caro affitti: pronto un pacchetto di misure da 140 milioni di euro fra fondi regionali e statali del PNRR. Bonaccini-Lori: "Tema di grande rilevanza sociale, insieme ai Comuni per aiutare le famiglie e le persone più in difficoltà"
Imprese. Industria italiana autobus, il sottosegretario Bergamotto ha dichiarato che il Ministero nei prossimi giorni incontrerà le controllate Leonardo e Invitalia affinché intervengano per ricapitalizzare e garantire liquidità all'azienda. L'assessore Colla: "Occorrono idee chiare su quali siano le prospettive relative agli investimenti strutturali e alle traiettorie industriali. Non possiamo perdere le opportunità che abbiamo grazie al Pnrr"
Cultura e paesaggio. Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti. Al via anche interventi in 9 parchi e giardini storici e attivati 7 percorsi per formare 'giardinieri d'arte'. Felicori: "È la dimostrazione di quanto il nostro territorio sia capace di cogliere le opportunità offerte e valorizzare il nostro patrimonio culturale"
Edilizia scolastica. Fondi PNRR, l'Emilia-Romagna raddoppia: via libera dalla Giunta regionale ad altri 55 progetti di riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole in tutte le province, investimenti per oltre 80 milioni di euro. Bonaccini-Salomoni: "Grazie al lavoro di squadra coi territori, già definito il secondo pacchetto di opere da finanziare, per strutture sempre più belle, accoglienti e inclusive"
Fashion Valley. Rilancio del settore in Emilia-Romagna, primi investimenti con risorse europee nella digitalizzazione e internazionalizzazione, ma anche progetti green e di riciclo finanziati col Pnrr. Colla: "Investire su tecnologie e formazione dei lavoratori vuol dire anche far crescere il comparto"
Ue. Il presidente Bonaccini in missione a Bruxelles. Gli incontri con la presidente dell'Europarlamento Metsola, il vicepresidente della Commissione Ue Timmermans e i commissari Gentiloni (Affari economici), Schmit (Lavoro e diritti sociali) e Dalli (Uguaglianza): "Ampia condivisione sulle principali sfide che l'Europa deve affrontare, dalla riconversione energetica alla transizione ecologica e digitale. All'Emilia-Romagna già assegnati oltre 6 miliardi di risorse del PNRR, occasione storica che non possiamo permetterci di perdere, qui e nel Paese"
Ue. PNRR, lavoro e imprese, diritti, ambiente: domani, giovedì 9 febbraio, il presidente Bonaccini in missione istituzionale a Bruxelles. Incontri con la presidente dell'Europarlamento, Metsola, il vicepresidente della Commissione Ue, Timmermans, e i commissari Gentiloni (Affari economici), Schmit (Lavoro e diritti sociali) e Dalli (Uguaglianza)
Relazioni internazionali. Governance economica, trasformazione digitale, risposta alla crisi energetica, assistenza tecnica agli enti locali per l'attuazione del Pnrr. L'assessore Calvano a Bruxelles: "Un'opportunità preziosa, in un contesto in cui le Regioni europee giocano un ruolo chiave"
Cultura e Paesaggio. Parte il progetto pilota da 20 milioni di euro selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Pnrr-Borghi. Rigenerazione culturale, economica e sociale di Campolo, con Scola e la Rocchetta Mattei
Motor Valley. La pista di motocross di Monte Coralli a Faenza sarà rinnovata con i fondi PNRR e andrà in gestione per 20 anni ad Andrea Dovizioso. La soddisfazione dell'assessore Corsini: "Un nuovo importante centro per la Motor Valley, e a occuparsene sarà un campione che si è sempre impegnato insieme alla Regione per il sociale"
Fondi Ue e PNRR. A Roma l'incontro fra il presidente Bonaccini e il ministro Fitto: Emilia-Romagna pronta ad accelerare
Riqualificazione sismica ed energetica. Intercent-ER fa correre i cantieri per 18 edifici Acer di Ferrara e provincia: 32 milioni di euro gli investimenti. Gli assessori Calvano e Lori: "A fianco dei Comuni per l'impiego dei fondi del Pnrr, un contributo concreto per realizzare nei tempi gli interventi previsti"
Ambiente. A Spilamberto (Mo) in arrivo oltre 6 milioni di euro per la bonifica dell'area Sipe Nobel. Con i suoi 530mila metri quadrati, in Emilia-Romagna è sito più esteso tra quelli che saranno risanati con i fondi del Pnrr
Turismo. La nuova vita del Delta del Po: cammini, ciclabili e percorsi escursionistici per scoprire il volto segreto della Riserva Mab Unesco. Al via 31 interventi finanziati con 55 milioni di euro del Pnrr tra Emilia-Romagna e Veneto. Corsini: "Promuoviamo un luogo unico per una proposta di turismo 'lento' e rispettoso dell'ambiente che fa dell'esperienza il tratto principale di interesse"
Difesa del suolo e della costa. Finanziati 76 interventi per la sicurezza di fiumi, versanti franosi e litorali: verranno realizzati con oltre 61 milioni di euro assegnati all'Emilia-Romagna dal Pnrr. Priolo: "Il nostro impegno perché si rispettino i tempi fissati per l'indizione delle gare, l'attribuzione dei lavori e l'avvio dei cantieri"
Sanità. Alla Regione quasi 24 milioni di euro di finanziamenti statali per progetti di ricerca e Pnrr in Emilia-Romagna. L'assessore Donini: "Fare buona sanità vuol dire investire risorse per migliorare cura e assistenza ai pazienti. E la ricerca scientifica è la chiave per ottenere buoni risultati"