Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il piano nazionale di ripresa e resilienza
L’Unione europea ha risposto alla crisi pandemica con un piano straordinario, il Next Generation EU, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Italia
Per l’Italia è un’opportunità imperdibile: è la prima beneficiaria del Next Generation EU, per un totale di oltre 200 miliardi di euro.
Il progetto prevede che gli Stati presentino un pacchetto di investimenti e riforme: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si articola in sei missioni.
In Regione
L’obiettivo della Regione Emilia-Romagna è sfruttare appieno le opportunità offerte dal PNRR e rendere il territorio più competitivo, attrattivo e coeso.
Il sistema di monitoraggio ha carattere sperimentale e contiene dati in fase di verifica, in attesa dei controlli nazionali che verranno operati dal sistema Regis. I dati in formato aperto vengono aggiornati mensilmente.
Ultimi aggiornamenti
-
set152023
-
set32023
-
ago22023