Metodologia
Come sono organizzati i dati delle dashboard di monitoraggio su questo sito
In attesa che entri a regime Regis, il sistema nazionale di monitoraggio degli interventi finanziati con il PNRR, la Regione ha adottato in via sperimentale un proprio sistema di monitoraggio del PNRR e del Piano complementare.
La metodologia seguita è descritta nei punti seguenti.
- La struttura del PNRR con l'articolazione delle risorse previste per missioni e componenti viene acquisita dal sito ufficiale del PNRR e aggiornata in caso di modifiche.
- Viene fatto un censimento almeno settimanale dei bandi e dei provvedimenti amministrativi che assegnano le risorse agli interventi finanziati. Per ogni provvedimento vengono censite, al massimo livello di dettaglio consentito dal provvedimento stesso, le risorse assegnate ai singoli progetti finanziati. Laddove i progetti non siano ancora disponibili le risorse vengono aggregate a un livello superiore (livello minimo di dettaglio: provvedimento di assegnazione, investimento del PNRR, localizzazione delle risorse a livello comunale o, se non disponibile, provinciale o regionale).
- Se il provvedimento esplicita i CUP, questi ultimi vengono incrociati con la banca dati OpenCUP per acquisire alcune classificazioni aggiuntive (natura e tipologia del progetto, settore e sottosettore, categoria di amministrazione titolare del progetto). In assenza di CUP o di riscontri da OpenCUP, tali classificazioni vengono comunque assegnate, in via provvisoria, desumendole dalle caratteristiche dei progetti finanziati: se l'attribuzione è incerta, i campi vengono valorizzati con la dicitura "dato non ancora disponibile".
- In caso di localizzazioni multiple a livello comunale, gli importi vengono ripartiti in parti uguali su tutti i Comuni coinvolti.